Un palazzo con una lunga storia, pronto ad accogliere i visitatori e a farli sentire parte della città
Quando hai la fortuna di vivere in uno dei palazzi più belli della città, non puoi che pensare di accogliere nella tua casa anche degli ospiti. E’ così che nasce La Meridiana d’Alba. Ci siamo trasferiti in Via Coppa nel 2022 dopo aver vissuto molti anni all’estero. La nostra famiglia vive da sempre nel centro di Alba, così abbiamo deciso che questo era il miglior posto per iniziare un nuovo capitolo. Con la volontà e la speranza di portare avanti il progetto iniziato da nonno Giuseppe che nei primi anni ’90 acquistò questo palazzo dandogli una nuova vita.





La storia del Palazzo
Il Palazzo in cui si trovano le camere della Meridiana D’Alba sembra avere un passato molto antico e aver accolto prima di noi illustri personaggi. Nel 1215 infatti molto probabilmente nacque nell’attuale via Coppa 3/B Giacomo Del Carretto.
Dopo 300 anni i proprietari della casa sembrano essere sempre i Del Carretto. Osservando la mappa del comune di quei tempi nell’attuale zona del parcheggio vi era probabilmente un’area destinata ai cavalli e allo scambio di merci
Nel 1800 la nostra casa è presente nel catasto Napoleonico al numero 136
Nel 1994 il nonno Giuseppe vede in un Palazzo un po’ decaduto delle grandi possibilità. Decide così di acquistarlo, rinnovarlo e trovare un accordo con il comune per farlo diventare sede degli uffici della Regione. Successivamente gli uffici vengono trasformati in un’abitazione e vengono create 3 camere extra.
Nel 2023 nasce La Meridiana D’Alba. Perché la Meridiana? Per ricordare un episodio divertente della fase di restauro. Nonno Giuseppe guardando il palazzo vide che una parete era un po’ spoglia. A questo punto chiese all’artista Nannerini di creare una meridiana sul lato più alto dell’edificio. Oggi la Meridiana è ancora presente e come dalla sua creazione non segna mai l’ora corretta.